lunedì 12 luglio 2010

MAS - SI' di Exidor da Matera.......


La casta, i furbetti del quartierino, i truffatori, gli evasori, gli sciacalli che speculano sui terremotati, gli individui senza scrupoli che ci governano, mafiosi di qua, ladri di là, ok, va bene, va bene tutto.

Tutti pronti a sguainare le spade, proclami di ribellione, di rivoluzione, di giustizia sommaria, sferzate nei denti a chi dà battaglia solo da una tastiera, masanielli da desktop e ceghevari da mouse calibro trentotto che si dicono pronti alla pugna, al lancio della molotov fatta con la Peroni da 66 cl. contro l'auto blu o lanciatori di souvenir in allenamento al poligono, pronti a vendicare il volgo oppresso.

Non è il caso di fare poi tanta strada, a volte.

Per trovare il boia dello stato sociale, il vampiro del gettito erariale, la zecca dell'addizionale evasa, a volte basta attraversare il pianerottolo o suonare al citofono (che non è un mezzo di comunicazione tra scimmie, come ingannevolmente indicherebbe il nome), madre di tutte le proteste.

"scusi, signor Taldeitali, ma se prende il contributo del comune per pagarsi l'affitto di casa, come cazzo fa ad essere anche un imprenditore con fior di mezzi da lavoro?"
"scusi, ingegner Quellolì, ma se risulta nullatenente (grado militare ormai diffusissimo nella gerarchia piramidale della società ipocritaliana), come fa ad affittare un villone per un mese a Positano?"

Basterebbe fare un giro con una motovedetta dei finanzieri (se c'è il pieno, perchè con i tagli spesso bisogna girare il minimo indispensabile) e vedremmo stagliarsi, sulle coste italiche, schiere di villette condonate, yacht ormeggiati a disposizione di pezzenti fiscali, ville con piscina in affitto a clochard dell'Erario.
I delinquenti, gli evasori, i callistitanzi de noantri, i ricucci da cortile condominiale, ce li abbiamo davanti al naso.

Ma no.




A loro come fai a dirgli qualcosa? Il pesce puzza dalla testa, loro sono solo la coda.
Che però è molto vicina all'orifizio colifecale, quindi anche in quella zona l'aria non è che profumi di mughetto.

La Casta è forse la parte migliore dell'Italia, questo è.

E' la parte con meno faccia tosta, per questo è riuscita a dare un minimo di speranza di affidabilità ai suoi clientes, che votano in massa il cialtrone di turno perchè è la facciata "pulita" del loro marciume interiore.

Case popolari assegnate a possessori di Porsche (è successo anche a Padova, mica solo a Scampia), 300 miliardi di euro di imponibile che non viene invece assoggettato ad imposte, che ammonterebbero, se riscosse, ad almeno cento miliardi di euro, roba da poter pagare gli interessi sul debito pubblico italiano per un anno e mezzo.

Non riusciremo mai a spiegarci il perchè di tenori di vita di tutto rispetto per certi disoccupati, o cassaintegrati, o disabili, o particolari esponenti di altra categoria protetta ed assistita.

Capisco che è stato dato il "si salvi chi può" gia da tempo.

Ma il problema è che l'iceberg è a bordo della nave, la sta tirando a fondo ma si fa finta di non vedere perchè, come ogni buon iceberg, affiora a vista solo per un settimo della sua massa.

L'iceberg che vediamo è la famosa "Casta".

Eletta dagli altri sei settimi di iceberg, sommersi e quindi invisibili.
Adelante, rivolucionarios.

Prima di arrivare a lanciare molotov a Roma, risparmiamoci il viaggio e cominciamo a studiare ben bene chi ci gira intorno.

E quando ne avremo preso coscienza, potremo ringraziare il Dio delle urne di non esserci ritrovati, come capo del Governo, l'ingegner Quellolì.
Probabilmente sarebbe stato peggio.

Una volta si ipotizzò la collaborazione delle polizie municipali, che conoscono il territorio e le popolazioni, per farsi dire vita, morte e miracoli di ogni cittadino, per poterne poi confrontarne tenore di vita e possedimenti con il reddito dichiarato.

Ma poi non se ne è fatto più niente.

In una nazione in cui la gran parte della popolazione vive in paesi, paesoni o aree non metropolitane, la conoscenza delle situazioni dei singoli non sarebbe poi un gran mistero, con la collaborazione di polizie e istituzioni locali, radicate sul territorio.




Ma poi si rischierebbe di scoprire altri casini.

Meglio di no.

Gli scarafaggi continuano a nascondersi, e noi paghiamo il loro mantenimento, questo è.

Combatterli o imitarli, questa è la scelta secondo coscienza, magari sperando di beccare anche noi il tagliando vincente di questo immenso "Blatta e Vinci".

Casta la victoria siempre.







----------------------------------------------------


----------------